Un canapino
Tra i rami grigioargentei dei saliconi spicca il giallino del canapino. Parco Adda Sud, 24.07.2011
Nel menù "Galleria - Le foto degli altri", trovi quattro meravigliosi scatti "spagnoli" di Franco Pelizza
Martin pescatore
Camminando sull'argine dell'Adda, attraverso il fitto dei rami di Amorpha frutticosa( una pianta esotica inselvatichita e naturalizzata in Italia), vedo una macchia azzurra e arancio, il bellissimo martin pescatore; giusto il tempo di uno scatto prima che questi se ne voli sull'altra sponda, troppo lontano anche per il teleobbiettivo. 24.07.2011

No fly
Questa non vola di certo: è una lepre! Mi stavo avvicinando alla riva scoscesa dove hanno i loro nidi i gruccioni e nella scarsa luce dell'alba mi sono accorto che qualcosa stava scendendo l'alta sponda e si avvicinava all'acqua, una bellissima lepre. Si è portata vicino all'acqua e poi per qualche minuto si è aggirata tra i sassi brucando le erbe tenere e leccando le alghe rimaste allo scoperto per la magra dell'Adda. Piano piano poi ha riguadagnato la sommità della sponda ed è sparita nell'erba alta. Le foto poi finiranno, insieme a un breve video, nella rubrica "quelli che non volano" nel menù Galleria. Luglio 2011
Canapino canterino
Non sta fermo un minuto e ...nemmeno sta zitto un minuto. Qui lo vediamo nei dintorni della vasca Volano, insieme ai vivai omatesi e alla cascina Vergana i luoghi privilegiati dove vive e si riproduce.17.07.2011
Il Video
Volano sulla Volano
Volano sulla Volano, la vasca Volano di Agrate, ma poi si stancano e devono riposarsi posandosi sulla prima pianta che trovano. Sono le giovani rondini e i giovani balestrucci svezzati dell'anno. Sono centinaia e insieme agli adulti, in quest'alba domenicale, sfrecciano a pelo d'acqua riempendo l'invaso della vasca dei loro gridi. Uno spettacolo davvero unico e riservato a pochi. Rondine e balestruccio sono specie simili ma con qualche differenza morfologica e di abitudini. Non sono queste le foto adatte per rilevare queste differenze, infatti sono scattate da molto lontano e con scarsa luce, tuttavia anche così si può osservare che il balestruccio è solo bianco e nero, la rondine presenta la regione della gola di colore rossiccio. 17.07.2011
Quattro Piro piro culbianco
Che ci fanno dei Piro piro culbianco in questa stagione in una lanca dell'Adda? Di solito in questa stagione sono a Nord, nell'Europa del Nord. Probabilmente si tratta di individui erratici, forse giovani immaturi in dispersione. Comunque guardiamo le foto e soprattutto il filmato. 16.07.2011
Il Video
Impossibile rigogolo
Credetemi: fotografare il rigogolo è davvero una delle imprese più difficili. Lo sentite cantare nel folto degli alberi radicati nei pressi del fiume, ci andate vicino ma.. non riuscite a vederlo. E sì che i colori sono vividi ma tra le foglie diventano un tuttuno. In questo caso, mentre era impegnato in una disputa territoriale con altri giovani, tra le foglie dei salici si intravede il suo becco rosso.. . 09.07.2011
Tutti a riva
Tutti a riva è un'esortazione di salvezza, in questo caso la salvezza è duplice: del fiume e della sua biodiversità. Un tratto di fiume, uno dei pochi, dove le rive non sono "regimentate" da canalizzazioni o manufatti incongrui, o rese artificiali da strade o ciclabili alloggiate a bordo acqua, diventa il luogo dove è ancora possibile incontrare alcune delle specie più interessanti e rare dell'avifauna italiana ( e non solo avifauna ). Queste che si vedono sono solo alcune delle specie viste in questi primi dieci giorni di luglio in questo angolo ancora abbastanza naturale dell'Adda. Parco Adda Sud, luglio 2011
Visti in giardino
Civetta, e pigliamosche sono una costante, i giovani cardellini e codirossi si spostano allegramente da un giardino all'altro per mettere alla prova la loro autonomia. 09.07.2011
Tortore selvatiche
Ogni tanto si dimenticano di essere selvatiche e come le "cittadine" tortore dal collare si lasciano avvicinare abbastanza per permetterci di fotografarne la bellissima livrea del piumaggio. 09.07.2011
Black & White
Bianchi e neri si sono associati nella ricerca del cibo. L'Adda è al minimo della sua portata estiva e i pesci si radunano nelle anse dove permane un minimo di profondità. Lo fanno anche le bianche garzette e i neri cormorani, questi si tuffano inseguendo i pesci sott'acqua e le prime ne approfittano del subbuglio per cercare di catturare qualche pesce in fuga verso riva. Parco Adda Sud, Luglio 2011
Nascosto ma non troppo: il canapino
Se ne sta nella fitta vegetazione dei cespugli, in genere nei pressi di qualche rivo o superficie d'acqua; sembrerebbe impossibile da vedere ma.. la voglia di cantare e di farlo facendosi vedere è troppo forte: basta aspettare e prima o poi si deciderà a mettersi su qualche posatoio in vista per emettere la sua voce, con note sempre diverse, a volte a imitazione di altre specie, da questa sua abitudine il nome latino di Hippolais polyglotta. Il mese si apre con tre foto scattate nei vivai omatesi e una, l'ultima, tra le siepi che circondano la vasca Volano. 04.07.2011