APRILE 2012
Merlo acquaiolo tra le limpide acque del lambro
Si, avete letto bene: limpide acque del Lambro, proprio lui, il fiume che noi brianzoli-milanesi conosciamo per le sue acque non proprio chiare e fresche, in realtà sopra l'abitato di Erba nel tratto in cui ha ancora uno spiccato carttere torrentizio le sue acque sono meravigliosamente fresche e chiare. E dove le acque scorrono pulite si può trovare il merlo acquaiolo, una specie davvero molto particolare che si trova perfettamente a suo agio nell'acqua, sotto e sopra. Osservate in una foto il particolare della membrana che copre le pupille durante immersioni. 27.04.2012
Tra poco sarà in rete anche il video!
Una famigliola di codibugnoli
Una famigliola di minuscoli codibugnoli sciama tra le fronde dei salici lungo l'argine dell'Adda, ci sono 8 piccoli e i due genitori; i piccoli peseranno 3 o 4 grammi e si spostano leggeri come piume tra un ramo e l'altro, sembrano grosse api, anche nel verso - quasi un ronzio- che emettono. Intanto gli adulti hanno il loro bel da fare per nutrirli. 26.04.2012
Uccelli in risaia (4) la Cutrettola
Le cutrettole non sono propriamente uccelli da "risaia" trovandosi anche in molti altri ambienti ricchi di acqua, come pure i campi appena arati e dovunque ci sia abbondanza di piccoli invertebrati con i quali nutrirsi. Qui, tra le risaie di Settala in questo periodo sono una presenza immancabile e camminano avanti e indietro sopra la paglia di un grande letamaio posto al centro del sistema di camere allagate dove si coltiva il riso. Esistono diverse sottospecie che si differenziano soprattutto per il colore del capo ( cenere, nero, giallo, ecc.). Vediamole perchè ne vale la pena. 26.04.2012
Uccelli in risaia (3) l'Albastrello
Simile alla Pantana se ne differenzia per le dimensioni minori e per la struttura morfologica più leggera. Migratore, è diretto verso le aree riproduttive situate nelle regioni del nord-est europeo. 26.04.2012

Uccelli in risaia(2) la Pantana
Pantane, un nome che è un programma... Più grandi dei piro piro e con un becco che leggerissimamente guarda all'insù, sono loro, le pantane. Cercano il cibo frugando con il becco nell'acqua bassa e spostando la testa da una parte all'altra in rapida successione. Quest'anno nelle risaie di Settala sono particolarmente numerose, contate anche 25 in gruppo, naturalmente si tratta solo di una breve sosta nel viaggio migratorio verso il grande Nord euroasiatico.26.04.2012
Codirosso superstar
Un codirosso maschio si pavoneggia per il fotografo sulla rete del giardino, la femmina è poco distante ma, più riservata, rimane in ombra. 21.04.2012
Uccelli in risaia (1) il Piro piro boschereccio
Le risaie allagate della pianura Padana offrono un habitat ospitale a molte specie di uccelli impegnati nella migrazione primaverile e dirette agli stagni, paludi e lagune del Nord Europa. Nel milanese le più vicine alla "Brianza" sono quelle di Settala, ci si può arrivare in poco tempo e offrono davvero un catalogo sorprendente di specie altrimenti difficili da osservare. Cominciamo dal Piro piro boschereccio, un limicolo diretto a nord , molto a nord, nelle regioni della Taiga euroasiatica. 21.04.2012
Arriva il picchio rosso
Negli orari più tranquilli, quando in giardino c'è più silenzio, arriva lui, il picchio rosso maggiore. Ispeziona i rami e i tronchi degli alberi da frutta vecchi e un po' deperiti in cerca di qualche larva e poi, come un fantasma, scompare allontanandosi con il suo volo ondeggiante. 21.04.2012

Il nido della Cinciallegra
La cassetta nido posta sul noce ha funzionato: hanno messo su casa le cinciallegre e si sono già schiuse le uova, è tutto un via vai dei genitori che portano l'imbeccata. Arrivano, entrano, escono e ritornano con un altro insetto con un ritmo e una velocità impressionante, il fotografo... ha un bel da fare per cogliere l'attimo... 21.04.2012
New entry nella Galleria: la Bigiarella
Una nuova specie che arricchisce la galleria: la Bigiarella, un silvide piuttosto raro che, al di fuori del periodo dei passi migratori, in Italia è presente solo sulle Alpi. Qui la si vede su un cespuglio radicato sulle sponde della vasca Volano, intenta a cacciare insetti insieme a un gruppo di Luì grossi. 13.04.2012
Il ritorno del codirosso comune
Adesso in giardino c'è anche lui! Il codirosso comune è tornato e il maschio si fa vedere con i suoi colori e sentire con il suo richiamo. 09.04.2012

Una rarità: il Gufo di Palude
Foto e video!
La sorpresa nell'uovo di Pasqua è stata davvero sorprendente e inattesa: alla vasca Volano di Agrate Brianza ha fatto la sua comparsa un raro Gufo di palude. Si tratta di un'esemplare in migrazione che si è fermato per una sosta nel piccolo invaso di Agrate. Bello l'esemplare, bello riuscire a vederlo a pochi metri di distanza. 08.04.2012
Puntuale arriva il Torcicollo
Meglio ancora che puntuale: in anticipo di un giorno - lo scorso anno infatti arrivò il 4 aprile - in giardino ha fatto la sua comparsa il Torcicollo, un uccello davvero singolare, che assomiglia a un picchio ma non lo è. La livrea è di un mimetismo spettacolare, difficle vederlo tra il fogliame fitto dove si nasconde. In compenso si sente il suo sonoro richiamo; nidifica nelle cavità dei tronchi e, in mancanza di queste, speriamo possa trovare di suo gradimento i nidi artificiali installati appositamente nel giardino. 03.04.2012

Il Verzellino
Il canto del verzellino è forse il più sonoro e continuo tra quelli che risuononano in giardino in questa stagione. Il maschio, che in questo periodo presenta un piumaggio colorato di un bel giallo squillante, richiama la femmina con grappoli di note trillanti e ripetute e lo fa mettendosi in bella mostra, così che anche il fotografo ha vita (relativamente) facile... 01.04.2012