FEBBRAIO 2012
Un altro"mimetico" difficile da scovare: il Tarabuso
Uno svernante abbastanza raro, il Tarabuso, è presente dal mese di novembre alla vasca Volano di Agrate. Osservarlo non è per niente facile: di giorno resta immobile nel canneto e se per caso si sente minaccato o scoperto assume una posizione a "stelo" e praticamente diventa invisibile, avendo una colorazione simile a quella delle canne palustri secche. Il canneto della vasca non è sufficientemente esteso per consentirne la permanenza nel periodo riproduttivo e dunque, tra non molto, il tarbuso migrerà verso nord. 25.02.2012
Verdoni
C'è bisogno di spiegare perchè si chiamano così ?!
Migliarino di palude
Migliarini fotografati nel canneto dell'oasi dell'Alberone, a Villa d'Adda. Sono presenti in piccolo numero anche alla vasca Volano di Agrate e nei vivai di aceri omatesi ma all'Alberone si lasciano avvicinare con maggior facilità.
Lo Spioncello
A metà tra una pispola e una ballerina bianca c'è lo spioncello, frequenta le rive dei laghi e dei fiumi, qui lo vediamo presso l'Oasi dell'Alberone, a Villa d'Adda, (BG). 11.02.2012

Il Porciglione
Per molte specie di uccelli che frequentano gli stagni e le zone di acque ferme adesso è un periodo terribile, infatti il freddo polare ha fatto gelare questi invasi e quindi costretto i loro abitanti a cercare zone migliori, dove non vi sia ghiaccio. All'oasi dell'Alberone, in comune di Villa d'Adda, l'acqua del fiume che scorre lenta impedisce la formazione completa del ghiaccio e così vi si concentrano molte specie di uccelli tra cui alcuni tipici ospiti del canneto, come il Porciglione. I porciglioni qui si sono così abituati ai fotografi che si lasciano avvicinare con grande facilità. 11.02. 2012
Allocco morto di stenti
Un bell'esemplare di Allocco (Strix aluco) è stato ritrovato morto nei pressi della porta di Vedano nel Parco di Monza. Probabili cause della morte sono il freddo siberiano che da giorni stagna nelle nostre regioni e la copertura nevosa del terreno, con queste condizioni ambientali diventa infatti difficoltoso per l'allocco - e per gli altri rapaci notturni- trovare le piccole prede di cui si nutre.

Lungo il fiume e sull'acqua...
Era il titolo di uno sceneggiato televisivo di qualche decennio fa, lo rispolvero perchè funziona bene con le foto di oggi scattate a bordo del torrente Molgora, a Omate. Intorno il paesaggio è tutto gelato e neve e ghiaccio precludono quasi tutte le risorse alimentari agli uccelli. L'acqua che scorre, invece, benchè sia acqua altamente inquinata e scorra tra rifiuti di ogni genere, scioglie la neve e consente margini vitali a piccoli insetti e invertebrati, e dove ci sono gli insetti ci sono.. gli insettivori. Qui vediamo due specie oggi molto attive: le Ballerine bianche e i Luì piccoli, guarda anche il video !
05.02.02012
La vera Mandarina Duck
Niente falsi, questa è la vera Mandarina duck, una coppia isolata dal gruppo che di solito frequenta il laghetto dei Giardini Reali di Monza.
Si tratta di una specie originaria dell'estremo oriente importata per la sua ornamentalità - è meravigliosa - e successivamente naturalizzatasi in alcune località europee e anche italiane. E' arboricola e depone le uova in cavità degli alberi poste anche ad altezze considerevoli dal suolo. Alla nascita gli anatroccoli si lanciano nel vuoto e rimbalzano sul terreno senza farsi male. Si riproduce in libertà anche in una zona limitata del Parco di Monza. 05.02.2012

Freddo!
Febbraio è iniziato con giorni freddissimi ( ad Agrate minima di -15°) e 15 cm di neve. Tempi duri per tutti, anche per gli uccelli che sono rimasti nelle nostre regioni: il Generale Inverno non scherza !