AGOSTO 2013
Lodolaio, il falchetto con le calze rosse
Sembra un falco pellegrino in miniatura: è il lodolaio, un falchetto dalle dimensioni simili al gheppio ma rispetto a quest'ultimo più colorato, più raro e meno "cittadino". Il lodolaio infatti frequenta e necessita di spazi aperti di una certa dimensione, dove poter inseguire i grossi insetti e i piccoli uccelli catturati al volo, sue prede abituali. E' specie estiva e dopo la riproduzione - di solito tardiva- riparte verso le aree africane di svernamento. Qui lo si vede tra le fronde di un altissimo pioppo in località Lambrone" sulle rive del lago di Pusiano. 28.08.2013
Giovane picchio verde
Tarabusini alla vasca Volano
Un airone piccolo e colorato che se ne sta generalmente nel folto del canneto, ogni tanto si lascia vedere , come in questo caso, anche se in ombra completa. Alla Vasca Volano anche quest'anno ha nidificato e dunque capita di vedere più individui che si spostano da una riva all'altra del bacino. A fine estate li attende un lungo viaggio verso l'Africa equatoriale. 16.08.2013
Agosto, caldo, sete, acqua... cardellini
La vaschetta in giardino viene frequentata tutto l'anno ma ad agosto, quando il sole scotta e l'acqua scarseggia, questo microbico laghetto diventa una vera e propria manna per gli uccelli ( e non solo). Nella foto si vedono due cardellini adulti e un loro piccolo che sbatte le ali elettrizzato per l'ebbrezza di provare a dissetarsi da solo, imitando gli adulti. Agrate Brianza, Agosto 2013

Cavalieri d'italia in gita sul fiume
Una famigliola di cavalieri d'Italia, due adulti e due giovani dell'anno, si sono fermati sopra un'isolotto ghiaioso formatosi nel greto dell'Adda, in asciutta estiva. Si tengono in contatto con ripetuti richiami e cercano qualcosa con cui alimentarsi nell'acqua bassa. Le zampe esili e lunghissime e la livrea elegante li rendono bellissimi, e trovarli in un ambiente che non è il loro ne fa un incontro davvero unico e fortunato.
Fiume Adda, 1 agosto 2013.