DICEMBRE 2013
Sparviere in giardino
Descrizione di una scena drammatica avvenuta in giardino oggi poco prima di mezzogiorno: dal nulla si materializza uno sparviere che insegue una cincia, con uno scarto d'ali allunga le zampe per ghermirla . La manca di poco o forse no: è riuscito a ferirla e a farla atterrare al di là della rete perimetrale. Spietato si posa sul paletto della rete, osserva con attenzione e tre secondi dopo le è sopra e la tiene tra le zampe. Mi avvicino e il falco si allontana trasportando tra le zampe l'uccellino morto. Lui fa il suo mestiere e ci ricorda che l'Eden è andato perduto... 27.12.2013
Tutti uguali tranne uno
Il video dello scricciolo
C'è voluta un po' di pazienza ma adesso il video dello scricciolo è finalmente arrivato.Il video è stato registrato con un nuovo dispositivo più evoluto che ha richiesto anche un nuovo programma di editing video, che a sua volta ha costretto anche il...regista a impararne l'uso.
La registrazione risale a novembre, in contemporanea con le foto che trovate tra le novità di quel mese.
La location è la solita: il giardino in via A. De Gasperi, ad Agrate Brianza.
27.12.2013
I falchi pellegrini sul campanile del duomo di Monza adesso sono due
Anatre a Olginate
Come ogni anno in inverno il freddo del nord fa arrivare tante belle anatre di differenti specie nel bacino lacustre do Olginate. Vederle tutte insieme è un vero spettacolo che si rinnova a favore di tutti ma soprattutto dei fotografi che .."vincono facile...".
Vediamole da vicino una alla volta : i Moriglioni.
15.12.2013
Il calendario 2014 di Agrateconleali

"..the best" Time; "..Imperdibile!" Corriere della sera; "..più glamour del Pirelli, un vero calendario da collezione.." A. Grasso, Italian Revue; "Un nuovo modo di contare il tempo".. National Geographic.
Alcuni dei giudizi apparsi sulla stampa nazionale e straniera
Migliarini di palude alla vasca Volano
Nei piccoli canneti che attorniano il bacino della vasca Volano hanno fatto la loro comparsa i migliarini di palude. Se ne stanno immersi nella fitta vegetazione ma ogni tanto "affiorano" in superficie e si portano sulla sommità delle canne per cibarsi dei microscopici semi delle loro infiorescenze.Da lontano si possono confondere con i passeri ma esaminando con un po' di attenzione i disegni della maschera facciale e il loro comportamento le differenze si fanno evidenti. Nella foto una femmina, meno colorata del maschio. 07.12.2013
