FEBBRAIO 2013
Un nuovo, piccolo, piccolissimo, gradito ospite della vaschetta: lo Scricciolo
Dal niente è spuntato lo scricciolo e si è fatto una bevutina con le zampe immerse nell'acqua della vaschetta in giardino. Tutto l'inverno si è fatto sentire in giardino ma non si è mai fatto vedere per più di qualche istante. Ci voleva l'acqua per snidarlo dai suoi nascondigli e farlo mettere addirittura in posa per il fotografo... Agrate, 10.02.2013

Orco marino
Gli orchi marini sono anatre del Grande Nord, come attestato dal nome vivono prevalentemente in mare aperto o in grandi bacini lacustri delle regioni fredde dell'Eurasia. In inverno qualche individuo capita anche sui laghi lombardi e in effetti da qualche settimana una ventina di orchi marini stazionano nelle acque dell'alto Lario. Questo della foto però è finito proprio fuori luogo: da qualche giorno infatti nuota nelle acque antistanti l'oasi naturalistica del Toffo, poco a valle dell'abitato di Brivio(LC). 10.02.2013

Coppia di Smerghi maggiori
Una coppia di Smerghi maggiori è presente in questi giorni nelle acque del bacino lacustre di Olginate(LC), nel tratto in cui l'Adda riprende il suo corso fluviale. Maschio - testa verde- e femmina - testa rossa - pescano immergendosi sott'acqua, la femmina attua anche una particolare tecnica di pesca rimanedo immersa controcorrente poco sotto la sua superficie ( appena sarà possibile caricherò un breve video). Nella stessa zona sono presenti anche quattro Fistioni turchi e un Codone, due specie tanto belle quanto rare.
Fiume Adda, 10.02.2013
Un'anatra inconfondibile: il Mestolone
Non ci si può sbagliare, un becco così ce l'ha solo lei: il mestolone. Si tratta di una specie piuttosto rara e molto colorata; in Italia la si vede essenzialmente nel periodo delle migrazioni e durante lo svernamento. Questo individuo è presente in questi giorni alla vasca Volano, capitatovi chissà da dove, si aggira solitario nello specchio d'acqua tra le poche folaghe e i pochissimi germani reali che vi hanno trascorso l'inverno.
Agrate 10.02.2013

Lucherini sugli ontani
I semi degli ontani costituiscono un'attrazione irresistibile per i vispi lucherini. In inverno il freddo li fa scendere dai monti e dal nord Europa e in pianura a sfamarli ci pensano gli ontani ( ma anche le betulle, i liquidambar), con le loro piccole infruttescenze dalle quali i lucherini, con i loro becchi acuminati riescono ad estrare i minuscoli semi appendendosi e dondolandosi come veri acrobati.
Lungo l'Adda, 09.02.2013
