FEBBRAIO 2014
Albanella reale
Svassi maggiori in corteggiameto
Una coppia di elegantissimi svassi maggiori alle prese con le prime prove di di corteggiamento, un rituale che si ripete ogni anno ma è sempre bello da vedere; qui siamo a sulla sponda di Vercurago del lago di Garlate. 23.02.2013
Passera scopaiola
Il nome è depistante:non è quello che uno possa pensare.. infatti non è un vero passero e a differenza di questi che sono frugivori, questa specie è essenzialmente insettivora e ha il becco sottile che è una caratteristica degli insettivori. In pianura si vede esclusivamente d'inverno, scesa dai monti o arrivata in migrazione dalle regioni nordiche europee. Notare gli inserti grigi del piumaggio che la rendono simile a un'altra specie alpina: il sordone. In foto una passera scopaiola fotografata tra i canneti della palude del Toffo, a sud di Brivio (LC). 08.02.2014

Aironi cenerini già sul nido
Da un po' prima dell'inizio di questo mese gli aironi cenerini che nidificano nella garzaia posta in mezzo al fiume Adda, davanti all'osservatorio ornitologico del "Toffo" ( a sud di Brivio (LC), sono in piena fase riproduttiva; è tutto un andirivieni sui nidi posti sulla sommità degli alberi. A far risaltare le livree nuziali degli aironi ci sono i cormorani, neri e appollaiati a poca distanza, in un reciproco disinteresse.
08.02.2014