MAGGIO 2014
Chiurlo maggiore
Abbiamo iniziato il mese con le foto del Chiurlo piccolo, non si poteva non finire con quelle di un'altra specie di chiurlo: il Chiurlo maggiore; sorpreso su un ghiaione dell'Adda nella zona di Spino d'Adda. Il chiurlo maggiore è il più grande dei limicoli ed è un po' meno raro dell'affine Chiurlo piccolo.
24.05.2014

Tuffetti alla vasca Volano di Agrate Brianza
Due coppie di tuffetti sono presenti alla vasca Volano in questo periodo riproduttivo. La cosa fa ben sperare nella possibilità di vedere presto qualche tuffetto accompagnato dai piccoli.
Agrate Brianza, 24.05.2014
Cormorani
Poco dopo l'alba un un foltissimo stormo di cormorani vola lentamente risalendo il fiume Adda, tra poco oltrepasseranno il ponte della strada paullese; dove siano diretti è un mistero, forse verso i laghi prealpini. Comunque sia uno spettacolo davvero inusuale..
24.05.2014

Nove piccoli germani reali
Stagione di nascite anche tra le rive del torrente Molgora. Chi avrebbe mai detto che un torrente non certamente famoso per la qualità delle sue acque potesse diventare un habitat tranquillo e ospitale per questa famigliola di germani reali, ben nove, vivaci e perfettamente a loro agio nel nuotare accanto alla madre, che vigila ansiosa sulla loro sicurezza, portandoli al riparo non appena presagisce un possibile pericolo. Torrente Molgora, Omate di Agrate Brianza. 18.05.2014
Gruccione e Cardellino: gara di colori
Chi è più colorato? quel che si dice "un bel match!"
Il cardellino in foto è stato fotografato mentre si avvicina a bere alla pozza artificiale realizzata in giardino, ad Agrate Brianza. Il gruccione è stato fotografato lungo l'Adda , nel suo tratto Lodigiano, dove da un po' di anni una colonia di gruccioni, al suo ritorno primaverile dall'Africa, si è stanziata e nidifica . 17.05.2014


Bentornata Averla piccola
Puntualissime, all'inizio di maggio arrivano le averle piccole. Qui si vede una femmina che è in attesa di catturare insetti lanciandosi dalla rete che circonda la vasca Volano di Agrate Brianza. Nei pressi c'è anche il maschio, più colorato ma con minore voglia di lasciarsi fotografare...

New entry nell'elenco delle specie della galleria: il Gabbianello
Il nome dice tutto: si tratta del più piccolo gabbiano in circolazione. Specie migratrice, si riproduce nelle regioni del nord-est dell'Europa. Nelle foto, scattate da grande distanza, si vedono alcuni gabbianelli in volo, in abito estivo, mentre volano alla ricerca di insetti sulla superficie del lago di Como, nei pressi della foce dell'Adda. Una breve sosta prima di passare le Alpi diretti a nord.
03.05.2014
Il nido delle Folaghe
Tempo di cova per le folaghe della vasca Volano di Agrate. Il maschio si affanna continuamente intorno al nido, sul quale vi è la femmina in cova, portando legni, canne e altro materiale di rinforzo della piattaforma galleggiante costruita dalla femmina. A breve anche il video !!

Rondini
Rondini sui fili, a primavera; un'immagine consueta per tutti coloro che hanno qualche anno sulle spalle e possono andare con il ricordo a questo repertorio visivo. Si, ricordo, perchè adesso questa immagine non è più così frequente come una volta, anzi è diventata molto rara soprattutto nei paesi della Brianza e in molta parte del territorio dell'Italia settentrionale. Questo gruppetto di splendide volatrici è stato fotografato dove l'Adda si immette nel bacino lariano, al Pian di Spagna. Notare tra le nere rondini la presenza di due ancora più rari Topini, contraddistinti dal colore marroncino chiaro e dai lineamenti meno slanciati.
03.05.2014

Chiurli piccoli tra le risaie di Settala (MI)
L'allagamento di alcune camere di risaia a Settala (Milano), ha visto l'immediato arrivo e sosta di alcune specie di migratori: ardeidi, anatidi e limicoli. Tra questi ultimi anche i piuttosto rari Chiurli piccoli, specie dal caratteristico becco incurvato all'ingiù.
03.05.2014
