APRILE 2015
Mamma cigno e i suoi piccoli.
Non è come nelle favole: i cigni nascono già belli e regali, niente brutti anatroccoli in attesa di trasformazione. Belli e fortunati, piccoli e già in carrozza.
La bella foto della famigliola di cigni è di Marco Colombo, un fotografo e naturalista di Vedano al Lambro che nel corso degli anni ha documentato con immagini di rara bellezza il Parco di Monza, il luogo dove lavora e di cui conosce ogni recondito aspetto naturalistico.

Ospiti colorati del giardino
Aprile, colori accesi in giardino, e non solo per le fioriture, ci sono anche loro: il codirosso da pochi giorni arrivato dal lungo viaggio africano e il picchio rosso maggiore, impegnato nella spasmodica ricerca di insetti tra i rami degli alberi da frutta. 18.04.2015
Sole, caldo....bagnetto!
La primavera ha portato nuovi arrivi in giardino; belle giornate di sole e temperatura in rialzo: per fortuna che c'è un laghetto dove bere e rinfrescarsi. C'è già un bel viavai e qualche volta si deve convivere con specie diverse. Qui una coppia di capinere ( testa nera il maschio, testa rossiccia la femmina) e un cardellino. Poi uno storno, una cinciallegra, un fringuello e poi tanti altri, li vedremo un po' alla volta. Tenete d'occhio anche i video sul canale You tube di agrateconleali.
Corriere gommato
Tre minuscoli corrieri piccoli appena arrivati dalla migrazione sostano nel letto asciutto dell'Adda, nel suo tratto lodigiano. Le piene autunnali hanno rimosso e rimodellato i fondali creando barene e isolotti. Il fiume adesso divaga in corsi che si separano e si ricongiungono; tratti di corrente forte e tratti in cui il corso dell'acqua rallenta fino a fermarsi, e il sole se la beve. Il posto sembra selvaggio, ci sono tronchi affioranti e alberi divelti. C'è stato un tempo in cui il fiume ogni tanto riportava alla luce vicende passate: canoe preistoriche, scheletri di primitivi amanti, reperti da museo. Adesso normalmente il fiume seppellisce e diseppelisce cadaveri di gomme, plastica di ogni tipo, avanzi dell'odierno e del passato prossimo. Nulla che possa interessare a un museo, forse bisognerà attendere qualche millennio: qualcuno troverà questi pneumatici e ci imbastirà sopra il racconto di una (in)civiltà scomparsa. I corrieri piccoli sono comunque belli e riscattano la visione delle brutture. Seguirà anche un breve video. 01.04.2014